L'obiettivo che la Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, intende perseguire è quello di favorire e sostenere, attraverso l’assegnazione di premi in denaro, lo sviluppo e l’innovazione delle imprese femminili della Regione Marche. Si rivolge alle Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) femminili della Regione Marche. Cosa prevede Il bando premia le imprese femminili che si siano distinte per aver sviluppato progetti aziendali innovativi dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione del turismo, Made in Italy ed internazionalizzazione, del miglioramento delle condizioni ambientali, del grado di digitalizzazione e dell'applicazione delle nuove tecnologie 4.0. Nello specifico si individuano quattro categorie:- Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici); - Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy); - Sostenibilità e conciliazione (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di conciliazione famiglia - lavoro);- Digitalizzazione (uso di strumenti digitali innovativi, social media e altri canali web, sistemi di vendita on line ed e-commerce, tecnologie avanzate). Le prime 100 domande saranno valutate dalla Commissione Giudicatrice. Le graduatorie saranno predisposte attribuendo un punteggio massimo di 5 punti a ciascuno dei seguenti indicatori: - Valore complessivo e originalità del contributo innovativo fornito dall’impresa nell’ambito della propria attività; - Coerenza con le finalità del bando e della categoria per cui si candida; - Evidenza delle ricadute sul territorio, sulla collettività e sugli utilizzatori finali e risultati raggiunti dall’impresa; - Completezza e qualità della descrizione tecnica della scheda imprenditoriale e del video racconto. Alle prime quattro imprese finaliste di ogni categoria la Commissione Giudicatrice effettuerà il colloquio di approfondimento per poi redigere le graduatorie finali e nominare le vincitrici. I premi per ciascuna delle categorie saranno 4: 1° classificato € 5.000,00 2° classificato € 2.500,00 3° classificato € 1.500,00 4° classificato € 1.000,00.
Continua a leggere
Potrebbero interessarti anche