Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex

Credito d'Imposta su Erogazioni Liberali Cultura

Possono beneficiare del credito d’imposta i seguenti soggetti:
- Persone fisiche.
- Microimprese, piccole imprese e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda di contributo, soddisfino i requisiti di cui all’Allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014.
- Grandi imprese.
- Fondazioni (comprese le fondazioni bancarie, per l'anno 2024).

Questi soggetti devono possedere, tra gli altri, i seguenti requisiti:
- Avere la sede legale o operativa, oppure la residenza o il domicilio fiscale in Friuli Venezia Giulia alla data di presentazione della domanda.
- Finanziarie uno dei progetti presenti nell'Elenco dei progetti di intervento finanziabili.
- Finanziarie i progetti con un importo minimo, per il 2024, pari a:
  - 2.000,00 euro per le microimprese e le persone fisiche.
  - 3.000,00 euro per le piccole imprese.
  - 5.000,00 euro per le medie e grandi imprese e per le fondazioni (comprese le fondazioni bancarie).

L'agevolazione riconosciuta ai beneficiari è pari al 40% delle erogazioni liberali a sostegno dei progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e dei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, e al 20% sui progetti rientranti nel cosiddetto Art Bonus nazionale.

PROGETTI FINANZIABILI:
-i progetti di intervento localizzati in Friuli Venezia Giulia aventi le finalità di
promozione e organizzazione di attività culturali o valorizzazione del patrimonio
culturale.

Ai soggetti beneficiari viene riconosciuto un credito d’imposta, in conformità con la normativa europea sugli aiuti di stato, nelle seguenti percentuali:
- 40% delle erogazioni liberali destinate ai progetti di cui all'articolo 9, comma 1, lettera a) del d.P.Reg. 196/2019, ovvero ai progetti localizzati in Friuli Venezia Giulia finalizzati alla promozione e organizzazione di attività culturali o alla valorizzazione del patrimonio culturale.
- 20% delle erogazioni liberali destinate ai progetti di cui all’articolo 9, comma 1, lettera b) del d.P.Reg. 196/2019, ovvero ai progetti previsti all'articolo 1 del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 (Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo) convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2014, localizzati in Friuli Venezia Giulia.

 

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 01/03/2024

Chiusura: 30/10/2030

Fino ad esaurimento fondi

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati