La Camera di Commercio di Firenze al fine di favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la crescita di nuove imprese, in particolare quelle nella cui compagine sociale sia presente un giovane con età inferiore a 40 anni al momento di presentazione della domanda, ha approvato un disciplinare per la concessione di contributi a valere sulle spese sostenute dalle imprese nelle fasi di costituzione ed avvio dell’attività. Questa iniziativa si sviluppa in sinergia con le attività del Servizio Nuove Imprese (SNI), mirate a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative. Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese costituite a partire dall’1.1.2024 nella cui compagine sociale sia presente almeno un giovane con età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda e che a tale data presentino i seguenti requisiti:a. siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;b. abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;c. siano iscritte al Registro delle Imprese ed attive. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;d. siano in regola con il pagamento del diritto annuale;e. risultino in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc);f. non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D. L. 95 del 06.07.2012, convertito nella L. 07.08.2012, n. 135;g. non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette alle procedure concorsuali di cui al R. D. 16.03.1942, n. 267 e successive modificazioni, o alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D. Lgs. 12.01.2019 n. 14;h. abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D. Lgs. 06.09.2011, n. 159. I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D. Lgs. 06.09.2011, n. 159. I titolari e/o i soci con età inferiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda, sono tenuti a partecipare ad un evento formativo svolto su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale con rilascio di attestato di partecipazione/open badge di frequenza:- PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale. Relativamente a questa piattaforma è necessario individuare contenuti formativi che prevedono il rilascio di open badge per la frequenza. Quelli che non la prevedono non saranno considerati validi;- SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa;- Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa. Tale obbligo deve essere assolto precedentemente alla presentazione della domanda di contributo, pena la non concessione del contributo camerale. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di € 2.000,00 (esclusa Iva) ed un massimale di contributo di € 5.000,00 per ogni impresa richiedente. Sono ammesse a contributo le seguenti tipologie di spesa fatturate e pagate a partire dall’01.01.2024 ed entro il 31.12.2025 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo:a) costi di costituzione dell’impresa: oneri notarili e altre spese connesse alla fase iniziale di costituzione dell’impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli e dei costi inerenti l’iscrizione alla Camera di Commercio);b) spese di registrazione marchi, brevetti e disegni; c) acquisto di beni e servizi per la digitalizzazione dell’impresa: ad esempio software gestionali, hardware, tecnologie wireless, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud ecc. Sono esclusi smartphone, cellulari, accessori (borse, mousepad, ecc.), trasporto, manutenzione; d) acquisto di beni strumentali nuovi quali macchinari, attrezzature, arredi. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli o qualsiasi altro mezzo di trasporto). Nel caso di neoimpresa derivante da passaggio generazionale, deve trattarsi di beni non rientranti nel contratto di cessione, donazione o trasformazione;e) spese di promozione (realizzazione del logo aziendale, realizzazione sito web ed e-commerce, registrazione del dominio) e di comunicazione (es. messaggi pubblicitari su radio, tv, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari). In fase di istruttoria, sarà verificata l’effettiva operatività dei siti e potranno essere verificate le attività di comunicazione realizzate;f) canone affitto immobili della sede legale o unità locale site nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;g) spese legate ai processi di innovazione di processo/prodotto (per esempio test di prova, test in laboratorio, realizzazione prototipi, collaudi finali, ecc.).
Continua a leggere
Potrebbero interessarti anche