Bando per la realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datrici/datori di lavoro in attuazione del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Le attività formative devono offrire un valore aggiunto rispetto alla formazione obbligatoria prevista dalla normativa (D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.), arricchendo le conoscenze e le capacità dei partecipanti per un ambiente di lavoro più sicuro e responsabile per tutti. L’ intervento formativo dovrà essere articolato tenendo conto delle seguenti componenti:- formazione di tipo generale, sulla normativa vigente, su aspetti legati alla organizzazione della sicurezza, sui concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione, sui diritti e doveri dei lavoratori, ecc.- formazione sui rischi specifici legati al comparto cui appartengono l’ impresa e il singolo lavoratore e le misure specifiche messe in atto per prevenire tali rischi, nonché sulle procedure di sicurezza e di igiene dicui l’azienda si è dotata;- formazione al ruolo, prevista per le datrici e i datori di lavoro che assumono in proprio i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale, ai preposti, agli addetti e i responsabili deiservizi di prevenzione e protezione. La durata massima dell’intervento formativo per singola/o lavoratrice/lavoratore è di 50 ore. Le imprese destinatarie devono avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana ed essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza o al REA (Repertorio economico amministrativo). Vi è l’ obbligo di individuazione delle imprese destinatarie in fase di presentazione delle domande. I destinatari delle azioni sono lavoratrici e lavoratori, anche interessate/i da ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, inquadrate/i in una delle seguenti modalità:- contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato)- contratto a tempo determinato- titolare di impresa-amministratrice/amministratore di impresa/ente/associazione- socia/o lavoratrice/tore- coadiuvante familiare. Ciascuna attività formativa potrà essere rivolta ad un massimo di 25 discenti I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 150.000 euro e non inferiore a 15.000 euro, con un massimale di ore di formazione per lavoratore non superiore a 50. L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.
Continua a leggere
Potrebbero interessarti anche